Storia

L’associazione sportiva dilettantistica è stata fondata nel 2008 dall’attuale presidente sig. Vincenzo Cascella.

La ASD Barletta Sportiva è affiliata alla Fidal, alla Uisp e alla Fispes: e si propone l’obiettivo di promuovere lo sport agonistico e amatoriale verso i disabili e i normodotati;

Conta 350 iscritti e dalla sua fondazione si è occupata dell’organizzazione di gare podistiche ed eventi sportivi di vario genere.

Due sono gli appuntamenti fissi per la compagine della Barletta Sportiva:

  1. nel mese di Febbraio si organizza la Barletta Half Marathon divenuta negli anni tra le più partecipate  mezzemaratone d’Italia;
  2. nel mese di maggio si organizza la Ciemme Vivi Barletta, gara di 10 Km, oramai giunta alla sua 11^ edizione, tappa del campionato Corripuglia.

Da sempre la Barletta Sportiva si è distinta per il suo costante impegno nel sociale e nelle costante e continua promozione della storia e della cultura del territorio Barlettano.

In occasione delle gare si stipulano convenzioni con associazioni di volontariato, altri gruppi sportivi per trasformare la gara podistica in una festa della sport aperta a tutti.

Tra gli iscritti si distinguono, in particolare, alcuni atleti detti “spingitori” che durante le gare spingono le carrozzelle di alcuni disabili. L’associazione nel 2017 grazie alla generosità della associazione LIONS “Leontine de Nittis”di Barletta ha ricevuto “un ruotino”, strumento che si posiziona nella parte anteriore della sedia a rotelle che consente all’atleta di spingere la carrozzella senza alcun pericolo per il disabile.

La Barletta sportiva organizza e partecipa alle diverse manifestazione non competitive finalizzate alla raccolta fondi per le associazioni di volontariato quali l’AVIS, l’UNITALSI ecc. ed è sempre pronta a sostenere iniziative di beneficenza organizzate nel territorio.

Da diversi anni l’organizzazione della gare podistiche è diventata l’occasione per aprirsi al mondo dei giovani e della scuola con il coinvolgimento di istituti scolastici quali l’IISS Garrone, l’IT Cassandro-Fermi-Nervi ed il Liceo sportivo  “Pietro Mennea” di Barletta. Stretta la collaborazione con l’organizzazione INTERCULTURA e con adolescenti provenienti da tutto il mondo, impegnati nelle gare o nell’organizzazione e nella promozione degli eventi sportivi.

I numerosi atleti della Barletta sportiva sono presenti  in tantissime manifestazioni sportive sia in Italia che all’estero (New York, Parigi, Berlino, Honolulu ecc). Conta tra le sue fila anche ultra maratoneti che si cimentano in gare podistiche su distanze eccezionali: gare di 6 ore, 100Km, 200 km ed oltre. Iscritta della Barletta sportiva è l’atleta Angela Gargano che è entrate nel “Giunness dei primati” per aver corso 100 maratone in un anno, una maratona ogni tre gioni.