UNIVERSITÀ DI NAPOLI

Ammirando l’unico busto di Federico II, conservato nel museo civico del castello di Barletta, possiamo ammirare un particolare: il nastro e la corona di alloro che orna la testa dell’imperatore.
In latino la corona di alloro era detta laurus o laurĕa,  Dalla parola laurĕa deriva il significato moderno di “laurea” (titolo di studio).
Nella tarda età monarchica si diffuse l’uso della corona d’alloro legata da un nastro, inizialmente fresca in seguito d’oro.
L’università “Federico II” di Napoli, fondata il 5 giugno 1224 dall’Imperatore del Sacro Romano Impero e Re di Sicilia Federico II di Svevia, è una delle più importanti in Italia e in Europa.
Celebre per essere la più antica università fondata attraverso un provvedimento statale, è ritenuta la più antica università laica e statale del mondo.
Due furono i motivi principali che spinsero l’imperatore all’edificazione dello Studium: in primo luogo la formazione esclusiva del personale amministrativo e burocratico della “Curia Regis” (la classe dirigente del regno); agevolando i propri sudditi nella formazione culturale, evitando loro inutili e costosi viaggi all’estero.